Fratelli d’acqua
ANNULLATO “Fratelli d’acqua” è un progetto di spettacolo per il 2023, finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia, realizzato da Grado Teatro e incentrato sull’amicizia poetica e umana tra Biagio Marin […]
ANNULLATO “Fratelli d’acqua” è un progetto di spettacolo per il 2023, finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia, realizzato da Grado Teatro e incentrato sull’amicizia poetica e umana tra Biagio Marin […]
Appuntamento annuale del premio “Franco Russo” indetto dalla moglie Silvia, in ricordo del musicista triestino, per sostenere alcuni giovani artisti scelti per il loro talento e per l’impegno, che si […]
Jacopo Starini amava la musica. La sua famiglia ha deciso di ricordarlo premiando giovani musicisti che si stanno particolarmente distinguendo per personalità e sensibilità musicale. La seconda edizione vede premiato […]
Conferenza di Angelo Camerlenghi. La conversazione ha lo scopo di spiegare cosa c’è dietro la parola "metano", di cui si parla molto ultimamente, e quindi di raccontare la storia di […]
La serata finale del laboratorio teatrale di Paolo Rossi, aperta al pubblico per illustrare il lavoro svolto, diventa a tutti gli effetti un vero spettacolo. Il laboratorio è stato un'opportunità […]
Conferenza con Florence Colleoni. Le calotte polari e i ghiacciai si sciolgono sempre di più, effetto dei cambiamenti climatici già in atto da diversi decenni. La conseguenza più evidente è […]
Conferenza con Paola Del Negro. Un incontro per parlare dell’importanza del mare per la nostra vita ma anche di quanto le nostre azioni abbiano un impatto diretto sul suo funzionamento […]
Nell'ambito della mostra "Mauro Martoriati. Bora e Tergesteo", l'artista e la curatrice Marianna Accerboni presentano il documentario di Riccardo Cepach (40', Comune di Trieste, 2010) sull'avventurosa e straordinaria vita di […]
Commedia dialettale, in dialetto triestino, in cui tutti pensano di essere più furbi degli altri. Tutto ruota attorno al ritrovamento di una chiave.Scritto da Nevia Iud, regia di Laura Salvador, […]
Lo spettacolo illustra la figura di Gabriele D’Annunzio mettendone a fuoco alcune caratteristiche: la straordinaria capacità comunicativa, l’autocostruzione dell’immagine e l’invasamento per la guerra. Il protagonista (Massimo Somaglino) si esprime […]
Belgrado 1999, la NATO va alla guerra: il tentativo dello scrittore Matteo Moder è quello di trasfomare una serie di lettere vere in poesia. Lettere scritte durante questo intervento “umanitario” […]
L’Ordine degli Ingegneri intende promuovere il ruolo dell'ingegnere in relazione alla sua incidenza nel territorio e nella società, sempre più in linea con i processi di cambiamento. La mostra vuole […]