Il concerto fa parte di un più ampio progetto presentato dalla Camerata Strumentale Italiana dal titolo "Atlante musicale d'Europa-suoni e segni caratteristici nazionali". Una rassegna in 6 appuntamenti per una […]
Dal 9 al 15 novembre Il Festival del Cinema Ibero-Latino Americano di Trieste è l’unico evento in Italia interamente dedicato alla cinematografia latinoamericana e spagnola e, con i suoi 36 […]
Il concerto presenta l’album di esordio del giovane violista André Lislevand incentrato su Antoine Forqueray. André, madre francese, padre norvegese, nato e cresciuto in Italia, incarna alla perfezione la libertà […]
Dagli anni ’70 al 2000 Francesco Cito ha documentato i fronti di guerra in Palestina, Cisgiordania, Afghanistan, Arabia Saudita, Kuwait, Albania e Russia. Dell’Italia i tabloid gli pubblicheranno i fotoreportage […]
Conferenza con Susanna Gregorat (Conservatore Museo Revoltella).Il mare, poetica fonte d’ispirazione per artisti, scrittori e musicisti, costituisce l’affascinante soggetto di numerosi dipinti appartenenti alle collezioni del Museo Revoltella. Panoramica su […]
La videoproiezione raccoglie le sperimentazioni degli ultimi otto anni effettuate sul corpo mediante pellicole bianconero a rullo 120 e piane 10x12 cm su vari modelli di macchine stenopeiche a fori […]
La Trieste Early Jazz Orchestra – TEJO, diretta da Petar Matošević, e la KonsPop Big Band del conservatorio J.Fux di Graz, diretta da Karl Rossmann, offrono una serata che spazia […]
La Nuova Orchestra da Camera “Ferruccio Busoni” suona nei luoghi caratteristici dell’archeologia industriale del Friuli Venezia Giulia di grande interesse storico, culturale e turistico: il Porto Vecchio di Trieste, il […]
Spettacolo in cui si ripercorre la vita del celebre compositore Giacomo Puccini attraverso racconti e aneddoti, attingendo al nutrito epistolario dell’autore e alla narrazione di suoi coevi, di storici e […]
L’Orchestra barocca triestina - Tržaški baročni orkester "Cum Jubilo" propone un viaggio tra gli strumenti barocchi legati ad alcuni dei più rappresentativi compositori europei del Settecento: l’oboe e Albinoni (350° […]
Franco Toro e Andrea Bussani, chitarristi e cantautori, portano in scena le loro canzoni più belle con testi interamente in dialetto. Canzoni in dialetto perché è la lingua di tutti i […]
In occasione della Giornata Internazionale contro la Violenza alle Donne, questo spettacolo ripercorre, attraverso i ricordi di Loredana Bertè e i grandi successi musicali delle due sorelle, la vita di […]
Questo sito utilizza i cookie per assicurarsi che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie presenti sul sito.