Viste Navigazione

Evento Viste Navigazione

Oggi

Presentazione del libro “Pola città perduta. L’agonia, l’esodo (1945-47)”

Il volume scritto dal Prof. Roberto Spazzali narra l'esodo della popolazione di Pola dopo la cessione di gran parte dell'Istria alla Jugoslavia, a seguito del Trattato di Pace del 10 febbraio 1947. É la tormentata e tragica vicenda della città che si basa in primo luogo sui documenti del vice Prefetto Giuseppe Meneghini, inviato dal […]

libero

Mattinate Musicali Internazionali. Concerto “Opere 100”

Il violinista Stefano Furini (primo violino di spalla del Teatro Verdi di Trieste) insieme al pianista Roberto Turrin (già Direttore del Conservatorio di Trieste) saranno gli interpreti di un originale e godibile programma dedicato alle “Opere 100” di vari autori: Guido Papini, Johannes Brahms, Franz Schubert, Franz Drdla e Antonin Dvorak.

pagamento

Le grandi colonne sonore

Un viaggio nelle più belle colonne sonore dei film di grande successo, anche quelli di operette e musical, ma non solo.Con Marzia Postogna, Andrea Binetti e Leonardo Zannier, accompagnati da Corrado Gulin al pianoforte e Tony Kozina al violino.

libero

Secret Sounds Trieste di Onde Indie Pendenti

Secret Sounds Trieste nasce dall’esperienza maturata dal Team di Sofar Sounds Trieste e si propone di portare la musica d’autore nella città di Trieste con la formula dei "concerti al buio", sai dove c'è il concerto ma scopri la sera stessa chi suona.Ogni serata è dedicata a protagonisti indiscussi del cantautorato italiano, che hanno vinto […]

pagamento

Fiabe Dolci. Gaia e Re Ciclo

L’ecologia è sicuramente un tema che ci deve stare a cuore e la piccola Gaia ne sa qualcosa! La sua pancia è gonfia come un palloncino e dopo mille avventure scopre che dentro di lei c’è un vero è proprio Mondo da curare e amare. Evitare che si inceppi in fondo non è difficile, basta […]

pagamento

Dall’Operetta al Musical

Uno spettacolo dedicato alle operette più recenti, quelle che l'America trasformò nei Musical, fino ai grandi titoli dei giorni nostri.Con Stefania Seculin, Andrea Binetti e Mathia Neglia, accompagnati da Eleonora Lana al pianoforte e Tony Kozina al violino.

libero

Convegno internazionale. Nelle città della Venezia Giulia: piani, progetti, fatti urbani (1924-1954)

Gli eventi che determinarono la mutevolezza del confine nord-orientale nel corso del Novecento, possono essere riletti anche attraverso le trasformazioni urbane che furono adottate nell’intera Venezia Giulia sin dal periodo interbellico. Il convegno internazionale, promosso dal Comune di Montereale Valcellina in accordo con l’I.R.C.I. di Trieste, è l’evento di apertura del progetto “Dalle città della […]

libero

Fiabe Dolci. Storie di Carnevale

Racconti, giocoleria, musica e tanti giochi insieme ai bambini che aspettiamo tutti in Maschera, per un allegro carosello finale! A Carnevale ogni scherzo vale ma sul Lecca Lecca non scherziamo! Ce ne saranno per tutti....

pagamento

Elena, la prima donna laureata al mondo

Un omaggio a una fondamentale figura che pare perduta nel tempo: Elena Lucrezia Corner Piscopia la prima donna laureata al mondo. Veneziana, animata da un amore incondizionato per la conoscenza, si laurea il 25 giugno 1678 a Padova. Di e con Zita Fusco e Francesca Bergamasco, sound design di Ivan Penov, sul palco un’esperienza intensa […]

pagamento

Carnival Concerto

L'Orchestra di Fiati Arcobaleno quest'anno festeggia i suoi 30 anni. Il tema di questo suo primo appuntamento, per festeggiare i suoi primi 30 anni, è il Carnevale. In apertura dello spettacolo si esibirà l'Orchestra di Fiati Arcobaleno presentando l'opera "Il Carnevale degli animali" di Charles Camille Saint-Saëns con l'intervento di parti recitate. Lo spettacolo proseguirà, […]

libero

Arsia: 28 febbraio 1940, ore 4:35 circa – lettura scenica su testo di Francesco Fait

Alle ore 4.35 circa del 28 febbraio 1940, nelle miniere di carbone dell'Arsa, nei pressi delle città istriane di Albona ed Arsia, vi fu una terribile esplosione che determinò la morte di 185 minatori, cittadini italiani di nazionalità italiana, croata e slovena. Si trattò di uno dei più gravi incidenti minerari di tutti tempi e, […]

libero

Sala Luttazzi