Viste Navigazione

Evento Viste Navigazione

Oggi

Golem, creatura creante

Nelle prime versioni del mito ebraico, la creazione del Golem è segno del desiderio dell’uomo di avvicinarsi a Dio. Nelle versioni successive, questa creazione diventa un atto di sfida a Dio, un peccato di hybris che viene punito: il Golem si ribella al suo creatore finché non viene “disattivato”. Lo spettacolo indaga le analogie tra […]

pagamento

OH DISSE AH – Blooomsday 2022. 100 anni di Ulisse

Cinquanta minuti di concentrato joyciano, in cui si incrociano le voci di tre protagonisti: Leopold Bloom impegnato nella decifrazione del mistero femminile, e del suo bisogno, Stephen Dedalus tormentato del senso di colpa nei confronti della madre che elabora in speculazioni shakespeariane e Molly Bloom, pratica e fattiva anche quando ricorda. L’umanità secondo Joyce, nella […]

pagamento

Hollywood Music

Un programma di splendide musiche da film: dalla simpatia de La Pantera Rosa, alle atmosfere western de I Magnifici Sette, alle imprese di James Bond e Indiana Jones, al ritmo frenetico di Grease, dei Blues Brothers, di La La Land, al fascino del Titanic, al mondo fantastico di Star Wars, Jurassic Park, I Pirati dei […]

pagamento

Il fuoco delle stelle

Dedicato a Margherita Hack per il centenario della nascita, patrocinato da Osservatorio Astronomico di Trieste/INAF e Centro Studi Astronomici Antares Trieste, “Il fuoco delle stelle” è uno spettacolo sensoriale di immagini e suoni dedicato al meraviglioso mondo delle stelle. Alla proiezione di suggestive immagini acquisite dai telescopi verrà abbinata “musica cosmica” eseguita dal vivo da […]

libero

Dalla Sinfonia all’Opera: esempi di musica vocale e orchestrale da Haendel a Rossini

Annullato Il programma prevede la Sinfonia concertante per violino, viola e orchestra in Mi bemolle maggiore KV 364 di W. A. Mozart e la Sinfonia dell'Opera "L'italiana in Algeri" di Rossini. Vi saranno due direttori d'orchestra: il M° Stefano Sacher che dirigerà le Sinfonie di Mozart e Rossini e il M° Nicholas Shaneyfelt. Le parti […]

libero

2021 – Umori Altalenanti di Talenti non Compresi

Lo spettacolo è un monologo brillante ad atto unico.Sentirsi, come sempre, preso in considerazione come il due di coppe quando la briscola è denari. L'atto unico di un anno visto dagli occhi di un.... cameriere? Un cameriere che nuota nelle acque di un cappuccino... vegano, perdendo costantemente il filo del discorso.

pagamento

Incanto d’Irlanda

Danze e magiche sensazioni musicali percorrendo la "Poblacht na hÉireann" con Tatiana Donis (arpa celtica), Adriano Sangineto (arpa celtica), Elia Vigolo (violino), Marina Sabbadini (voce), Barbara Vigolo (voce recitante) e le danze e coreografie dell'Accademia di Danze Irlandesi Gens d'Ys. Direttore artistico Enzo Semeraro.

pagamento

Music Tour in Trieste

Un viaggio nella musica internazionale che ha segnato profondamente la generazione che ha assistito alla vera rivoluzione musicale del secolo scorso e ha seminato in tutta la musica delle generazioni successive i gusti musicali dei giovani. Arrangiamenti particolari per questo evento, note “note” proposte con un ensemble insolito composto da Rosa Zammitto Schiller voce, Sergio […]

pagamento

Evento collaterale Barcolana – A vela senza barriere.

La vela per tutti raccontata da atleti paralimpici ed armatori di barche “for all”: Andrea Stella, Valia Galdi, Marco Rossato, Andrea Brigatti, Silvia Ranni, Daniele Passoni e Sante Ghirardi, intervistati dall’architetto Paolo Ferrari, progettista di imbarcazioni accessibili, si confronteranno sul tema dell'inclusione. Il pubblico potrà ascoltare le diverse esperienze vissute da ciascuno di loro: dalle […]

libero

Fratelli d’acqua

ANNULLATO “Fratelli d’acqua” è un progetto di spettacolo per il 2023, finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia, realizzato da Grado Teatro e incentrato sull’amicizia poetica e umana tra Biagio Marin e Pier Paolo Pasolini. A Trieste viene presentata un’anteprima del testo in forma di lettura cantata e recitata, in un dialogo ideale tra i due […]

Free

TriesteLovesJazz – Premio Franco Russo

Appuntamento annuale del premio “Franco Russo” indetto dalla moglie Silvia, in ricordo del musicista triestino, per sostenere alcuni giovani artisti scelti per il loro talento e per l’impegno, che si stanno distinguendo nell’ambito del jazz regionale e nazionale. Il vincitore di questa edizione del premio il trombettista Luca Bellodi, studente del dipartimento Jazz del Conservatorio […]

libero

TriesteLovesJazz – Premio Jacopo Starini

Jacopo Starini amava la musica. La sua famiglia ha deciso di ricordarlo premiando giovani musicisti che si stanno particolarmente distinguendo per personalità e sensibilità musicale. La seconda edizione vede premiato il batterista Francesco Vattovaz che suonerà con Giuliano Tull al sax, Francesco De Luisa al piano e Alessandro Turchet al contrabbasso.

libero

Sala Luttazzi