Viste Navigazione

Evento Viste Navigazione

Oggi

Forqueray Unchaine ovvero la Viola da Gamba

Il concerto presenta l’album di esordio del giovane violista André Lislevand incentrato su Antoine Forqueray. André, madre francese, padre norvegese, nato e cresciuto in Italia, incarna alla perfezione la libertà di stile musicale che è il focus dell’album nel quale la viola visionaria di Forqueray è contaminata dalla presenza di autori coevi, in un gioco […]

pagamento

Evento collaterale mostra Festival Fotografia Zeropixel 2021- CORPO/BODY. Il mestiere del fotoreporter ieri, oggi e…domani? con Francesco Cito in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti del FVG

Dagli anni ’70 al 2000 Francesco Cito ha documentato i fronti di guerra in Palestina, Cisgiordania, Afghanistan, Arabia Saudita, Kuwait, Albania e Russia. Dell’Italia i tabloid gli pubblicheranno i fotoreportage sulla camorra, sui matrimoni dei mafiosi, sul contrabbando di sigarette, sulla mattanza, sul Palio di Siena e sulla Sardegna fuori dagli itinerari turistici, quella vera, […]

libero

Il mare nelle raccolte del Museo Revoltella: artisti a confronto

Conferenza con Susanna Gregorat (Conservatore Museo Revoltella).Il mare, poetica fonte d’ispirazione per artisti, scrittori e musicisti, costituisce l’affascinante soggetto di numerosi dipinti appartenenti alle collezioni del Museo Revoltella. Panoramica su questo particolare nucleo di opere ‘marine’ e sulle diverse interpretazioni artistiche. Dai più rinomati pittori locali quali Guido Grimani, Ugo Flumiani e Pietro Fragiacomo, agli […]

libero

Evento collaterale mostra Festival Fotografia Zeropixel 2021- CORPO/BODY. Il corpo stenopeico. Videoproiezione con Vincenzo Marzocchini e Dino Zanier del Circolo Culturale Fotografico Carnico

La videoproiezione raccoglie le sperimentazioni degli ultimi otto anni effettuate sul corpo mediante pellicole bianconero a rullo 120 e piane 10x12 cm su vari modelli di macchine stenopeiche a fori singoli e multipli.Il corpo nudo viene inteso e interpretato come paesaggio in mutazione e soggetto antropologico sottoposto a metamorfosi psicofisiche in senso kafkiano, come serie […]

libero

La Trieste Early Jazz Orchestra incontra la KonsPop Big Band di Graz

La Trieste Early Jazz Orchestra – TEJO, diretta da Petar Matošević, e la KonsPop Big Band del conservatorio J.Fux di Graz, diretta da Karl Rossmann, offrono una serata che spazia dagli anni ‘20 allo swing. La TEJO presenta alcune delle più belle canzoni di George Gershwin interpretate dal crooner Paolo Venier e la Rhapsody In […]

pagamento

Festival Emozione e Lavoro – L’emozione della grande musica nei luoghi dell’archeologia industriale

La Nuova Orchestra da Camera “Ferruccio Busoni” suona nei luoghi caratteristici dell’archeologia industriale del Friuli Venezia Giulia di grande interesse storico, culturale e turistico: il Porto Vecchio di Trieste, il Museo della Cantieristica di Monfalcone (GO) e la Centrale Idroelettrica di Malnisio (PN). Interpreterà musiche di Grieg e Hindemith ed eseguirà il Concerto di Mozart […]

pagamento

Il mio mistero è chiuso in me

Spettacolo in cui si ripercorre la vita del celebre compositore Giacomo Puccini attraverso racconti e aneddoti, attingendo al nutrito epistolario dell’autore e alla narrazione di suoi coevi, di storici e musicologi. Lo spettacolo vedrà protagonisti la cantante Anna Viola e l’attore/cantante Raffaele Prestinenzi che impersonerà Giacomo Puccini, con accompagnamento musicale affidato all'ensemble della Civica Orchestra […]

pagamento

Concerto per Santa Cecilia. Omaggio ad Albinoni.

L’Orchestra barocca triestina - Tržaški baročni orkester "Cum Jubilo" propone un viaggio tra gli strumenti barocchi legati ad alcuni dei più rappresentativi compositori europei del Settecento: l’oboe e Albinoni (350° della nascita), il clavicembalo e Graun, il flauto traversiere e Schikhardt, il violino, il violoncello, gli archi, Handel e Telemann. Un viaggio che è anche […]

libero

Capimose

Franco Toro e Andrea Bussani, chitarristi e cantautori, portano in scena le loro canzoni più belle con testi interamente in dialetto. Canzoni in dialetto perché è la lingua di tutti i giorni, quella più intima ed immediata, che parla al cuore e all'anima.

libero

Mia Martini e Loredana Bertè: La voce dell’anima

In occasione della Giornata Internazionale contro la Violenza alle Donne, questo spettacolo ripercorre, attraverso i ricordi di Loredana Bertè e i grandi successi musicali delle due sorelle, la vita di due grandi artiste che, nonostante il grande successo, non hanno avuto una vita facile: dalle violenze subite fino alla diffamazione vivendo anni di oblio per […]

libero

La musica nei luoghi della “Comedia”

L’opera di Dante rappresenta idealmente il percorso spirituale che conduce dal peccato alla redenzione. Anche la musica è presente in questo percorso, differenziandosi nelle proprie caratteristiche man mano che dall’Inferno, passando attraverso il Purgatorio, si raggiunge il Paradiso. Il Trieste Flute Ensemble proporrà la rappresentazione sonora e musicale di questo percorso attraverso le tre Cantiche, […]

libero

Fiabe Dolci

Spettacolo a cura di Daniela Gattorno. Le storie che andranno in scena spazieranno dai racconti sui dinosauri (27 novembre) a quelli con la Gallina Antonia, il personaggio della Contrada nato durante il lockdown e mandato sui social con i suoi racconti (4 dicembre) e, infine, alle storie invernali "portate da San Nicolò" (11 dicembre). Tutti […]

pagamento

Sala Luttazzi