Viste Navigazione

Evento Viste Navigazione

Oggi

Fratelli d’acqua

ANNULLATO “Fratelli d’acqua” è un progetto di spettacolo per il 2023, finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia, realizzato da Grado Teatro e incentrato sull’amicizia poetica e umana tra Biagio Marin e Pier Paolo Pasolini. A Trieste viene presentata un’anteprima del testo in forma di lettura cantata e recitata, in un dialogo ideale tra i due […]

Free

TriesteLovesJazz – Premio Franco Russo

Appuntamento annuale del premio “Franco Russo” indetto dalla moglie Silvia, in ricordo del musicista triestino, per sostenere alcuni giovani artisti scelti per il loro talento e per l’impegno, che si stanno distinguendo nell’ambito del jazz regionale e nazionale. Il vincitore di questa edizione del premio il trombettista Luca Bellodi, studente del dipartimento Jazz del Conservatorio […]

libero

TriesteLovesJazz – Premio Jacopo Starini

Jacopo Starini amava la musica. La sua famiglia ha deciso di ricordarlo premiando giovani musicisti che si stanno particolarmente distinguendo per personalità e sensibilità musicale. La seconda edizione vede premiato il batterista Francesco Vattovaz che suonerà con Giuliano Tull al sax, Francesco De Luisa al piano e Alessandro Turchet al contrabbasso.

libero

Energia, il metano che viene da sotto il Mar Mediterraneo – evento collaterale della mostra “Terra in Trasformazione”

Conferenza di Angelo Camerlenghi. La conversazione ha lo scopo di spiegare cosa c’è dietro la parola "metano", di cui si parla molto ultimamente, e quindi di raccontare la storia di una molecola tanto semplice quanto importante, un composto naturale prima di una risorsa energetica, una storia di Terra e di Vita. Evento collaterale della mostra […]

libero

Laboratorio teatrale “Il Teatro d’Emergenza” – Serata conclusiva

La serata finale del laboratorio teatrale di Paolo Rossi, aperta al pubblico per illustrare il lavoro svolto, diventa a tutti gli effetti un vero spettacolo. Il laboratorio è stato un'opportunità preziosa di formazione per allievi attori, attori professionisti, musicisti e performer che hanno avuto modo di lavorare con un esperto professionista erede della grande tradizione […]

libero

Cambiamenti climatici e poli: perchè è importante studiarli? – evento collaterale della mostra “Terra in Trasformazione”

Conferenza con Florence Colleoni. Le calotte polari e i ghiacciai si sciolgono sempre di più, effetto dei cambiamenti climatici già in atto da diversi decenni. La conseguenza più evidente è l’innalzamento del livello medio globale degli oceani, un processo inesorabile e sempre più in accelerazione, che proseguirà ben oltre il XXI secolo. Questi cambiamenti climatici […]

libero

Che mare fa? – evento collaterale della mostra “Terra in Trasformazione”

Conferenza con Paola Del Negro. Un incontro per parlare dell’importanza del mare per la nostra vita ma anche di quanto le nostre azioni abbiano un impatto diretto sul suo funzionamento e di conseguenza sulla nostra salute. Si parlerà dei maggiori cambiamenti che il nostro mare sta avendo, dall'innalzamento delle temperature alla comparsa delle specie aliene. […]

libero

Il leone e la leonessa. Vita di Sir Richard Francis Burton e di sua moglie Isabel. Evento collaterale della mostra “Mauro Martoriati. Bora e Tergesteo”

Nell'ambito della mostra "Mauro Martoriati. Bora e Tergesteo", l'artista e la curatrice Marianna Accerboni presentano il documentario di Riccardo Cepach (40', Comune di Trieste, 2010) sull'avventurosa e straordinaria vita di Richard Burton (Torquay, Inghilterra 1821 - Trieste 1890): esploratore, traduttore de "Le mille e una notte", "Il giardino profumato" e "Kama Sutra", orientalista ed eccellente […]

libero

Tuto per una ciave

Commedia dialettale, in dialetto triestino, in cui tutti pensano di essere più furbi degli altri. Tutto ruota attorno al ritrovamento di una chiave.Scritto da Nevia Iud, regia di Laura Salvador, con la collaborazione di otto attori dialettanti del gruppo Liberattori - Auser.

libero

Tutto fu ambito, e tutto fu tentato

Lo spettacolo illustra la figura di Gabriele D’Annunzio mettendone a fuoco alcune caratteristiche: la straordinaria capacità comunicativa, l’autocostruzione dell’immagine e l’invasamento per la guerra. Il protagonista (Massimo Somaglino) si esprime attraverso discorsi, lettere o poemi. Gli fa da contraltare una donna (Marzia Postogna), che fruga tra le ombre annidate dietro fama e gloria. Interventi musicali […]

libero

Lettere da un esilio qualsiasi

Belgrado 1999, la NATO va alla guerra: il tentativo dello scrittore Matteo Moder è quello di trasfomare una serie di lettere vere in poesia. Lettere scritte durante questo intervento “umanitario” a difesa degli interessi nel Kossovo su cui pesavano le avances di Milossevich. Scomparsa la guerra, rimangono le solitudini, l’indecenza della guerra, tante sigarette al […]

libero

Ingegneri a Trieste – Cervesi – Ferrante – Smotlak – Smrekar

L’Ordine degli Ingegneri intende promuovere il ruolo dell'ingegnere in relazione alla sua incidenza nel territorio e nella società, sempre più in linea con i processi di cambiamento. La mostra vuole essere un omaggio a quattro professionisti che hanno lasciato un’impronta importante nel tessuto urbano di Trieste, affinché i cittadini possano avere un’idea della complessità ed […]

libero

Sala Luttazzi