Viste Navigazione

Evento Viste Navigazione

Oggi

La versione della signora Crisantemo

La signora Crisantemo, Kiku-san, è la potente immagine del Giappone di fine '800: dalla condizione della donna al fenomeno dell'"esotico immaginario". Dai diari di due scrittori Pierre Loti e Régerney, una storia di sconcertante attualità con Marzia Postogna, Gualtiero Giorgini e Corrado Gulin al pianoforte.

pagamento

Note del Timavo – Tango da Pensare XXXIV edizione anno 2021,  ” Nelle celebrazioni del centenario dalla nascita di A. Piazzolla (1921)”

Modern Sax Quartet.Pepito Ros (soprano saxophone), Enrico Dellantonio (alto saxophone), Stefano Menato (tenor saxophone), Giorgio Beberi (baritone saxophone), Fausto Beccalossi (fisarmonica). Tango da Pensare, rassegna fondata nel 1998 a Trieste a cura dell'Associazione Culturale Punto Musicale, è stata un’"apripista" dal punto di vista musicale in Italia e non solo, per il genere Tango. Nato da […]

libero

Mare di pietra: la storia della scoperta dei dinosauri al Villaggio del Pescatore. Presentazione del documentario

Conversazione di Deborah Arbulla (Conservatore Museo di Storia Naturale).Il Museo Civico di Storia Naturale di Trieste ha prodotto un documentario sulla storia dei dinosauri triestini raccontata dai diretti protagonisti, che parte dalla fine degli anni ’80 del ventesimo secolo, quando fu scoperto il sito paleontologico del Villaggio del Pescatore (Duino Aurisina, Trieste), per arrivare alla […]

libero

Navi e animali: dall’Arca di Noè alle Porta container, storie di animali viaggiatori

Conversazione di Nicola Bressi (Conservatore Museo di Storia Naturale).Da quando l’uomo costruisce imbarcazioni, gli animali viaggiano con lui. Ospiti, vittime o clandestine: sono innumerevoli le specie che hanno raggiunto nuove mete a bordo. E le città “porto di mare”, come Trieste, ospitano più animali di altre. Dagli albori dell’antica Tergeste, al porto moderno, molti animali […]

libero

Topi d’azzardo

Annullato "Questa è la mia macchinetta. Ce ne sono tante come lei, ma questa è la mia. La mia macchinetta è la mia migliore amica. E' la mia vita. Devo dominarla come domino la mia vita. La mia macchinetta, senza di me, è inutile. Senza la mia macchinetta, io sono inutile."Un fucile o una slot […]

pagamento

Note del Timavo – Tango da Pensare XXXIV edizione anno 2021,  ” Nelle celebrazioni del centenario dalla nascita di A. Piazzolla (1921)”

Quartetto Contemporaneo.Gianni Iorio, bandoneòn, Antonio Scolletta, violino Carla Agostinello pianoforte, Roberto Dalla Vecchia, contrabbasso. Tango da Pensare, rassegna fondata nel 1998 a Trieste a cura dell'Associazione Culturale Punto Musicale, è stata un’"apripista" dal punto di vista musicale in Italia e non solo, per il genere Tango. Nato da un'idea risalente al 1993 della direttrice artistica […]

libero

Presentazione del libro “Prima e dopo Aldo Moro” di Enzo Cattaruzzi

Relatori: Enzo Cattaruzzi, autore; Paolo Mosanghini, condirettore Messaggero Veneto; Giorgio Santuz, già Ministro della Repubblica. Prima di Aldo Moro, molto legato al Friuli Venezia Giulia, considerato sua seconda Patria, la politica italiana era pedagogica, ora, spesso è demagogica. La sua vicenda è ritenuta dagli storici un vero colpo di stato. Constatati intrecci tra terrorismo rosso, […]

libero

20 anni assieme

ANNULLATO Vent’anni fa, grazie all’intuizione e alla caparbietà della prof.ssa Elena Gianello, nasceva l’ASD Calicanto Onlus, primo esperimento di sport integrato in cui ragazzi abili e disabili crescono insieme facendo diversi sport e arricchendosi nelle reciproche differenze.Sono passati vent’anni e l’Associazione è cresciuta ampliando la sua offerta e differenziando le attività. Nel giorno del suo […]

libero

Mattinate Musicali Internazionali. Antonio Vivaldi – Presentazione del CD pubblicato dalla casa discografica Movimento Classical

Orario straordinario: inizio ore 18.30 Ultimo appuntamento del 2021 sarà la presentazione discografica del CD pubblicato da Movimento Classical dedicato ai bellissimi Concerti di Vivaldi per fagotto e orchestra, con i suoi protagonisti: l’orchestra Busoni diretta da Massimo Belli e il primo fagotto del Teatro alla Scala di Milano, Gabriele Screpis.

pagamento

Natale Folk con la Vecia Trieste

L’Associazione Musicale Folcloristica Triestina “Vecia Trieste” presenta una serata dedicata allo Spirito Natalizio ma anche alla cultura popolare triestina riservando ampio spazio all’allegria e al divertimento.La prima parte della serata verrà dedicata all’Orchestra che proporrà una propria versione dei canti popolari Istroveneti. Seguirà poi una parte dove i suoni dell’Orchestra si fonderanno magicamente con le […]

libero

Concerto di Santo Stefano

Il tradizionale "Concerto di Santo Stefano" raggiunge quest'anno la sua XXII edizione e conclude i festeggiamenti del trentennale della Camerata Strumentale Italiana. È divenuto ormai un appuntamento tradizionale del periodo natalizio atteso in città. Quest'anno il programma verterà sugli anniversari che hanno visto il 2021 omaggiare tre grandi figure: Igor Strawinsky, Astor Piazzolla e Dante. […]

pagamento

Applausi al 2022. Tutti insieme in allegria

Spettacolo di gran varietà che consente agli spettatori di festeggiare la fine dell'anno e l'arrivo di quello nuovo a teatro, in compagnia e allegria. Artisti professionisti Andrea Binetti, Marzia Postogna, Stefania Seculin, Leonardo Zannier. Regia di Andrea Binetti. Coreografie di Elisabetta RomanelliI generi saranno Operetta-Commedia musicale-Musical. Le canzoni della Radio. Colonne sonore internazionali. Danza-Comicità-Maldobrie-Auguri di […]

pagamento

Sala Luttazzi