Omaggio a Lino
Consegna di un riconoscimento da parte del Comune di Trieste a Lino Guanciale per il suo legame con la città. Evento realizzato in collaborazione con ArTs Communication
Consegna di un riconoscimento da parte del Comune di Trieste a Lino Guanciale per il suo legame con la città. Evento realizzato in collaborazione con ArTs Communication
Conversazione di Maurizio Lorber (Responsabile Museo Risiera della Risiera di San Sabba).Nella sua incessante sete di ricerca nessun elemento naturale esercitò su Leonardo maggior fascino dell'acqua, la quale occupa una posizione chiave nei suoi scritti che pure toccano diverse discipline fra le quali ricordiamo l'ottica, la geometria, l'anatomia e la meccanica. Leonardo si interessò all'acqua […]
Conversazione di Stefano Bianchi (Conservatore Museo Teatrale "Carlo Schmidl").«Soave sia il vento, tranquilla sia l'onda» cantano Fiordiligi e Dorbella, assieme al “vecchio filosofo” Don Alfonso, nel primo atto del mozartiano «Così fan tutte» su libretto di Lorenzo Da Ponte, mentre i loro fidanzati Ferrando e Guglielmo prendono il largo dal lungomare di Napoli. O è […]
Conversazione di Laura Carlini Fanfogna (Direttore servizio Musei e Biblioteche), Patrizia Fasolato (Responsabile PO Musei Scientifici), Massimo Negri (Museologo Fondazione Micheletti)Una conversazione a tre per illustrare il percorso, le idee guida, i focus che stanno alla base del percorso museologico del nuovo Museo del Mare, uno storyboard articolato che valorizza contenuti e funzioni, esposizione e […]
Conversazione di Marzia Vidulli Torlo (Conservatore Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”)Una rilettura originale per presentare le ricche collezioni archeologiche del Museo nato intorno al monumento a Winckelmann, lo studioso tedesco che pose le basi della moderna archeologia, morto assassinato nel 1768 nella nostra città. Originariamente doveva trattarsi di un museo di storia locale, ma il porto […]
Edizione annuale del Premio Franco Russo in ricordo del musicista triestino: sul palco con il gruppo vincitore, il chitarrista e trombonista Riccardo Pitacco, studente del dipartimento jazz del Conservatorio Tartini di Trieste.
Concerto dedicato ad Aldo Belli, con un programma eseguito dall’Orchestra Da Camera “Ferruccio Busoni” con il il vincitore del premio pianistico Internazionale Ferruccio Busoni 2021.
Incontri Internazionali con la Musica Contemporanea, 34a edizione. Presentazione a cura di Corrado Rojac.
Conversazione di Alessandra Sirugo (Responsabile Museo Petrarchesco)Le geocarte riflettono il modo di pensare e interpretare la realtà materiale entro cui si svolge la nostra vita; sono un'immagine interpretativa, non oggettiva, influenzata dal grado di evoluzione scientifica e dalle tecniche di riproduzione, ma anche dal periodo storico di cui fotografano un'istantanea. La panoramica sulle geocarte e […]
Concerto dell'Orchestra da Camera del Friuli Venezia Giulia. Violino Giada Visentin, violoncello Marianna Sinagra, direttore Romolo Gessi.Musiche di Pessina, Tartini, Mason, Piazzolla.
Ricordo di Lino Carpinteri e Mariano Faraguna attraverso documenti d'epoca, sonori e visivi, legati da recitazione con Leonardo Zannier e Giorgio Amodeo.
Presentazione dello studio paesaggistico complessivo per gli spazi aperti dell’area di Porto Vecchio, redatto dall’architetto Andreas Kipar. A partire dal nuovo "pentagramma urbano" immaginato per l'area, si illustreranno i principi strategici adottati per disegnare questa importante parte di città, come continuità con i flussi e i caratteri della città consolidata e estensione dello spazio naturale […]