In continuazione dell'evento di maggio 2023, si riprende il tema dell'importanza sempre più cruciale della presenza di aree verdi nelle città, tema che ha visto un secondo evento di Italia Nostra a livello nazionale, "Alberi in città" nel 2024 a Roma. In collaborazione con il Comune di Trieste e con altri Enti e Soggetti di […]
Il cabaret più longevo della Venezia Giulia, dopo aver navigato per più di vent’anni in quasi tutti i teatri, le piazze, i vicoli, le periferie della città e non solo, approda per la prima volta in Sala Luttazzi. In questi anni di progetti sul Porto Vecchio al Pupkin Kabarett ne sono stati presentati moltissimi, a […]
Proiezione del docufilm di Dario Roccavini in cooperazione con Bruno Gasperutti. Realizzato per scopi di ricerca e senza scopo di lucro. Un “colossal” sotto il profilo culturale e sportivo, sulla storia del calcio nella Venezia Giulia (Trieste, Isontino, Istria, Fiume) dal Primo ‘900 al 2025, ricchissimo di immagini, filmati d’epoca e le classifiche di tutti […]
Un viaggio tra scienza ed emozione alla scoperta dei giganti del mare, dalla balenottera rinvenuta nel Golfo di Trieste un anno fa alle testimonianze degli esperti sui cetacei che popolano l’Adriatico e il Mediterraneo. Un’occasione unica per conoscere, insieme agli esperti del WWF Area Marina Protetta di Miramare e di altri istituti impegnati nello studio […]
L’INPS ha acquisito e custodito nel corso dei suoi 125 anni opere artistiche di rilevante importanza. Nel volume vengono descritte le 20 opere più rilevanti custodite negli uffici del Friuli Venezia Giulia e uscite dal genio di artisti che hanno avuto un legame con questa terra, tormentata zona di confine e transito. Rosignano, Tubaro, Foschiatti […]
Andrea Binetti attraverso il suo carisma offre un viaggio nel passato teatrale di Trieste, ripercorrendo la storia dei suoi teatri e proponendo alcuni estratti di operetta coinvolgendo il pubblico in una narrazione che celebra musica, cultura triestina e il legame indissolubile tra il mare e la città. Si consoliderà il progetto del "Turismo delle Radici" […]
Un incontro dedicato alle nuove ricerche archeologiche in ambiente ipogeo svolte nel Carso triestino."Nuove indagini nelle grotte preistoriche del Carso: dati recenti e prospettive di ricerca" è un evento inserito nella rassegna CAT80, un ciclo di appuntamenti che celebra gli 80 anni del Club Alpinistico Triestino.
Concerto a cura del Conservatorio di musica "G. Tartini" di Trieste. La rassegna "La Cultura non ha Età", organizzata dalla Pro Senectute con la collaborazione di importanti realtà culturali della città, presenta un cartellone di dieci spettacoli che si svolgeranno tutti in orario pomeridiano aperti a tutta la cittadinanza, con la finalità di creare occasioni […]
L'iniziativa nasce dalla visione lungimirante del pianista-compositore Dimitri Candoni. Ha coinvolto il pianista-compositore Maestro Stee Jayjay per condividere il suo palcoscenico senza riserve per un magnifico programma pianistico e artistico. È stato amore a prima vista per i due protagonisti, che, scoprendosi a vicenda, hanno sviluppato un sentimento fraterno che ha permesso loro di instaurare […]
Il secondo appuntamento della rassegna nazionale di cori di malati di Parkinson prevede un pomeriggio dedicato alla musicoterapia vocale. L'evento si aprirà con una tavola rotonda in cui esperti musicoterapeuti esporranno gli effetti di voce, vocalità, canto e coralità, analizzando i benefici psicofisici e socioculturali evidenziati sia dalle attività proposte che dalle recenti ricerche scientifiche; […]
Questo sito utilizza i cookie per assicurarsi che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie presenti sul sito.