Il tradizionale Osservatorio sulla Tradizione e sui Nuovi Orientamenti dell'espressione artistica in Dialetto Triestino curato a Claudio Grisancich e Giuliano Zannier, quest’anno è dedicato a Italo Svevo e James Joyce. L’autore immagina l’incontro tra Ettore Schmitz e James Joyce, nel 1921, alle prese l’uno con la Stampa di Ulysses, l’altro con la messa in cantiere […]
Spettacolo musicale brillante sulla straordinaria figura del Gatto, scritto e diretto da Raffaele Sincovich, con Myriam Cosotti, Raffaele Sincovich e la partecipazione straordinaria di Daniela Mazzucato. La serata proseguirà con momenti musicali di artisti vari tra cui il cantautore Renzo Maggiore, in arte Ren Zen, il pianista Alessandro Mandarini, il coro “Voci Insieme” diretto da […]
Spettacolo teatrale “La tua vita amo, il genio, l’anima tua” monologo sulla vita e la poetica di Gabriele d’ Annunzio, scritto e diretto da Raffaele Sincovich con Sara Cechet Woodcok, Raffaele Sincovich, musiche di Alessandro Mandarini, disegni di Andrea Tich.
Teatro-dibattito sui Disturbi del Comportamento Alimentare: uno sguardo sulla relazione tra alimentazione e identità. Con ironia e profondità, lo spettacolo ci guida attraverso il passato condizionato e ci avverte sul potere che l'alimentazione ha sul nostro presente e futuro. Testimonianze di persone comuni all'interno di un negozio di abbigliamento, che espongono disagi e dubbi nei […]
Due amici, per potersi godere i loro stipendi, hanno deciso di vivere insieme dividendo un piccolo appartamento il cui affitto che tra l’altro è pagato dai loro genitori! All’improvviso il tran tran quotidiano viene messo in discussione per un motivo ben definito. Quale potrebbe essere la soluzione? Semplice basta avere l’idea giusta e tutto si […]
Opera musicale teatrale per il Giorno del Ricordo ispirata al romanzo "Ofelia. Storia di canto, di terra e di amore" di Luisa Antonini, in cui preme la rilevanza dell'esodo giuliano dalmata sugli eventi drammatici di una famiglia. Riaffiora la Nostalgia. Un racconto musicato in cui le intime esistenze vengono inevitabilmente influenzate dagli importanti eventi storici […]
Cinque pazienti si ritrovano nella sala d'aspetto di un importante psichiatra, accolti da una segretaria pasticciona ed originale. Tutti combattono la loro battaglia contro il disturbo ossessivo compulsivo: c'è chi lo maschera, chi lo nega, chi si abbandona senza troppe speranze... Riusciranno i nostri eroi a sconfiggere questa patologia e a vivere una vita "normale"? […]
Lo spettacolo racconta di una vicenda tragicomica: una donna a causa di disavventure familiari arriverà a pensare di farla finita. Dovrà però ricredersi grazie all’atteggiamento deciso di chi le sta vicino. Ciò che rende originale lo spettacolo è il comportamento degli altri personaggi, opposto a quello che ci si aspetterebbe in una situazione simile. Sarà […]
Dall'infanzia in Sicilia all'accademia a Roma passando per il cinema drammatico fino a diventare un'icona della Commedia italiana, questo spettacolo racconta gli aspetti meno noti di una grande donna, che da timida e irrequieta nella vita ha saputo trasformarsi in un'artista di grande personalità. A cura di Carla Bellaveglia, con Michela Cembran e musiche a […]
A oltre 30 anni dalla scomparsa del pinguino Marco, l'associazione La Macchina del Testo vuole omaggiare uno dei più amati simboli di Trieste. La lettura scenica, in dialetto triestino, scritta da Roberto Covaz, ripercorre la vita di Marco, attraverso le "ciacole" de Iole ed Elvira, che rievocheranno i più importanti fatti storici di Trieste: dai […]
Forse non tutti sanno che il genocidio nazista cominciò proprio dai disabili attraverso l'Aktion T4. Le persone "handicappate", minori e adulte, furono le prime "cavie designate" di tutte le tecniche di annientamento, sterilizzazione ed eutanasia sviluppate poi nella Shoah. Il messaggio che vogliamo veicolare attraverso questo spettacolo è che ciascuno di noi è una stella. "Ognuno, […]
Quanti di voi hanno avuto bisogno di recarsi presso un'amministrazione stabili? Immaginiamo tanti. Ma nessuno ha mai avuto a che fare con quella di questo spettacolo, l'amministrazione stabili "El Fogoler" dove il responsabile, il signor Amedeo, persona molto avara e scorbutica insieme ai due collaboratori, Veronica e Federico, cercano di risolvere tutti i vari problemi […]
Questo sito utilizza i cookie per assicurarsi che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie presenti sul sito.