L’Europa possibile: da fare e rifare.
Vita oscura e formidabile del più grande pensatore italiano, Vico. In dialogo con Massimiliano Finazzer Flory interviene il giornalista, filosofo e scrittore Marcello Veneziani.
Vita oscura e formidabile del più grande pensatore italiano, Vico. In dialogo con Massimiliano Finazzer Flory interviene il giornalista, filosofo e scrittore Marcello Veneziani.
Una serata per ripercorrere i quasi 100 eventi della prima edizione di Trieste Estate fuoricentro. Il documentario è un viaggio nei 13 rioni protagonisti della rassegna per rievocare la potenzialità trasformativa dell’arte e l’altra bellezza di Trieste, quella dei luoghi meno visibili perché fuori dal centro. Al termine della proiezione, l’enigmista Alan Viezzoli intratterrà il […]
Il Convegno si interroga sul ruolo dei professionisti che fanno turismo in ambiente naturale difronte ai grandi cambiamenti della nostra epoca: climatici, sociali, economici e ambientali. Le Guide Ambientali Escursionistiche, come altri, lavorano a stretto contatto con la natura in aree protette, riserve e aree verdi più o meno antropizzate. Sono quindi per loro indole […]
Una conferenza con direttori di vari musei italiani dedicata alla scoperta di come si gestisce un museo e di come si possa invogliare le persone a venire a visitare il nostro patrimonio culturare italiano.
Nell’ambito della IV edizione della Biennale Internazionale Donna dal tema “Respirare con il Mondo”, per la prima volta, viene offerto un servizio di ascolto gratuito con delle psicologhe professioniste. Il progetto "L'arte nell'arte dell'ascolto" mira a offrire un rifugio temporaneo in cui le persone possano prendersi del tempo per rilassarsi, respirare e condividere i propri […]
Il Convegno sulla Genealogia, organizzato dall’Associazione Genealogica del Friuli Venezia Giulia, si propone di promuovere la ricerca genealogica e di fornire agli interessati conoscenze utili per condurre autonomamente ricerche sulle proprie radici e sulla propria storia di famiglia. Allo stesso tempo si vuole anche sottolineare l’importanza delle connessioni multidisciplinari che gravitano attorno all’ambito genealogico.
Nell’approfondire varie problematiche inerenti gli interventi di soccorso in presenza di persone con specifiche necessità, emerge che le fasi del soccorso stesso possono essere molto complesse e delicate, sia per quanto riguarda il soccorritore che la persona da soccorrere. Tale questione viene ad enfatizzarsi quando esiste una scarsa interazione tra i diversi attori e, in […]
La Biennale Internazionale Donna è un'associazione culturale fondata nel 2017 con l’obiettivo principale di promuovere e celebrare l'arte delle donne artiste contemporanee a livello internazionale attraverso mostre ed eventi artistici. Alda Radetti, la mente visionaria dietro la creazione della Biennale Internazionale Donna, racconterà la storia di BID e di come attraverso il team da lei […]
Una coinvolgente performance della durata di 100 minuti che, attraverso un dinamico e rodato storytelling basato anche sul costante utilizzo di proiezioni immersive, di video storici, video musicali con testi tradotti in italiano, fotografie, testi, decine di copertine di vinili e oggetti memorabilia, conduce lo spettatore attraverso un viaggio fortemente emotivo, dalle metà degli anni […]
Incontro dedicato al tema dell'uguaglianza di genere nel settore lavorativo, sociale e culturale, con un focus sulle norme e le iniziative per il superamento delle differenze di genere. L'introduzione è a cura di Sarolta Szulyovsky docente presso l'Enaip di Trieste. Evento collaterale alla mostra BID23ART Respirare con il mondo, visitabile fino al 7 gennaio 2024 […]
Incontro dedicato al tema dell'uguaglianza di genere nel settore lavorativo, sociale e culturale, con un focus sulle norme e le iniziative per il superamento delle differenze di genere. Introdurrà all'impegno di Enaip FVG nella formazione la direttrice generale di Enaip FVG Paola Stuparic; seguirà l'intervento sui corsi di grafica a cura di Sarolta Szulyovsky docente […]
Incontro dedicato al tema dell'uguaglianza di genere nel settore lavorativo, sociale e culturale, con un focus sulle norme e le iniziative per il superamento delle differenze di genere. Introdurrà all'impegno di Enaip FVG nella formazione la direttrice generale di Enaip FVG Paola Stuparic; seguirà l'intervento sui corsi di grafica a cura di Sarolta Szulyovsky docente […]