Cultura

  1. Eventi
  2. Cultura

Viste Navigazione

Evento Viste Navigazione

Oggi

Omaggio a Lino

Consegna di un riconoscimento da parte del Comune di Trieste a Lino Guanciale per il suo legame con la città. Evento realizzato in collaborazione con ArTs Communication

libero

Leonardo e il mare. L’acqua fra profezia e scienza

Conversazione di Maurizio Lorber (Responsabile Museo Risiera della Risiera di San Sabba).Nella sua incessante sete di ricerca nessun elemento naturale esercitò su Leonardo maggior fascino dell'acqua, la quale occupa una posizione chiave nei suoi scritti che pure toccano diverse discipline fra le quali ricordiamo l'ottica, la geometria, l'anatomia e la meccanica. Leonardo si interessò all'acqua […]

libero

Soave sia il vento. Suggestioni marine nel teatro d’opera

Conversazione di Stefano Bianchi (Conservatore Museo Teatrale "Carlo Schmidl").«Soave sia il vento, tranquilla sia l'onda» cantano Fiordiligi e Dorbella, assieme al “vecchio filosofo” Don Alfonso, nel primo atto del mozartiano «Così fan tutte» su libretto di Lorenzo Da Ponte, mentre i loro fidanzati Ferrando e Guglielmo prendono il largo dal lungomare di Napoli. O è […]

libero

Il nuovo Museo del Mare

Conversazione di Laura Carlini Fanfogna (Direttore servizio Musei e Biblioteche), Patrizia Fasolato (Responsabile PO Musei Scientifici), Massimo Negri (Museologo Fondazione Micheletti)Una conversazione a tre per illustrare il percorso, le idee guida, i focus che stanno alla base del percorso museologico del nuovo Museo del Mare, uno storyboard articolato che valorizza contenuti e funzioni, esposizione e […]

libero

Collezionismo archeologico sulle rotte mediterranee

Conversazione di Marzia Vidulli Torlo (Conservatore Museo d'Antichità “J.J. Winckelmann”)Una rilettura originale per presentare le ricche collezioni archeologiche del Museo nato intorno al monumento a Winckelmann, lo studioso tedesco che pose le basi della moderna archeologia, morto assassinato nel 1768 nella nostra città. Originariamente doveva trattarsi di un museo di storia locale, ma il porto […]

libero

Il Marte Adriatico nella cartografia del Cinquecento e del Seicento nella Biblioteca Civica Attilio Hortis

Conversazione di Alessandra Sirugo (Responsabile Museo Petrarchesco)Le geocarte riflettono il modo di pensare e interpretare la realtà materiale entro cui si svolge la nostra vita; sono un'immagine interpretativa, non oggettiva, influenzata dal grado di evoluzione scientifica e dalle tecniche di riproduzione, ma anche dal periodo storico di cui fotografano un'istantanea. La panoramica sulle geocarte e […]

libero

Porto Vecchio Nuovissimo. Presentazione delle linee guida per gli spazi aperti dell’area del Porto Vecchio di Trieste

Presentazione dello studio paesaggistico complessivo per gli spazi aperti dell’area di Porto Vecchio, redatto dall’architetto Andreas Kipar. A partire dal nuovo "pentagramma urbano" immaginato per l'area, si illustreranno i principi strategici adottati per disegnare questa importante parte di città, come continuità con i flussi e i caratteri della città consolidata e estensione dello spazio naturale […]

libero

Conferenza “La settima arte – Viaggio alla scoperta del cinema come cura per la salute”

Medicinema Italia onlus, prima associazione italiana esperta in cineterapia, racconta l’esperienza del cinema come cura riabilitativa e ricerca scientifica all'interno degli ospedali nonché il soccorso psicologico come welfare di comunità. Un viaggio attraverso la magia del cinema, settima arte che fa bene al cuore e all'anima, oggi anche importante veicolo per la cura, il mantenimento […]

libero

Workshop di presentazione del Consorzio per la valorizzazione del Porto Vecchio “URSUS” (Urban Sustainable System)

Durante l’incontro il Consiglio di Amministrazione del Consorzio per la valorizzazione del Porto Vecchio “URSUS” (Urban Sustainable System), nominato dai soci Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Comune di Trieste e Autorità di sistema portuale del mare Adriatico orientale, presenterà gli obiettivi a medio e lungo termine del neocostituito Consorzio. Saranno ospiti all’evento Arexpo, che ha seguito […]

libera

Dal Mar Ligure all’Atlantico. Le rotte dei Sartorio

Conversazione di Lorenza Resciniti (Conservatore Museo Sartorio)Pietro Sartorio giunse da Sanremo a Trieste nel 1775; la sua attività di commercio in granaglie era già avviata, ma le opportunità che offriva il portofranco erano troppo allettanti per non tentare la fortuna nel porto dell'Impero. Due dei figli nacquero a Trieste e non furono da meno del […]

libero

Sala Luttazzi