L’atto conclusivo della 18esima edizione del Premio Giornalistico Internazionale Marco Luchetta presenta e celebra i vincitori non solo durante la cerimonia di consegna dei trofei ma ampliando l’evento con il nuovo format “Le giornate del Premio Luchetta”. Sabato 16 e domenica 17 ottobre i premiati si confronteranno con colleghi ed esperti di rilievo in una serie […]
L’atto conclusivo della 18esima edizione del Premio Giornalistico Internazionale Marco Luchetta presenta e celebra i vincitori non solo durante la cerimonia di consegna dei trofei ma ampliando l’evento con il nuovo format “Le giornate del Premio Luchetta”. Sabato 16 e domenica 17 ottobre i premiati si confronteranno con colleghi ed esperti di rilievo in una serie […]
L’atto conclusivo della 18esima edizione del Premio Giornalistico Internazionale Marco Luchetta presenta e celebra i vincitori non solo durante la cerimonia di consegna dei trofei ma ampliando l’evento con il nuovo format “Le giornate del Premio Luchetta”. Sabato 16 e domenica 17 ottobre i premiati si confronteranno con colleghi ed esperti di rilievo in una serie […]
Conferenza. Nell'Europa ottocentesca, forgiata dalla cultura ellenica, oltre al Risorgimento italiano vi fu quello greco iniziato con la rivoluzione del 1821, che vide la partecipazione di patrioti italiani e intellettuali inglesi come Santorre di Santarosa e lord Byron e pure donne in veste di protagoniste. Rilevante fu il ruolo dei mercanti greci di una Trieste […]
Presentazione di Fotografia Zeropixel 2021, evento all'insegna della fotografia argentica. Tredici mostre con centosette fotografi, otto conferenze e sei workshop racconteranno il CORPO, tema dell'ottava edizione del Festival. Gli organizzatori illustreranno la bellezza del corpo femminile e maschile sia nella sua interezza, sia nei dettagli più intimi, affrontando temi scottanti come la violenza sulle donne, […]
Nella storia della fotografia le contaminazioni tra le forme artistiche ma anche l’influenza delle ricerche scientifiche evidenziano la relazione tra le diverse discipline. In questa conversazione, attraverso le fotografie di grandi autori, verranno analizzati corpi statuari, volti, espressioni, gesti, l’armonia nella danza, la fisiognomica ed i meccanismi alla base dell’empatia e dell’intersoggettività.
Dagli anni ’70 al 2000 Francesco Cito ha documentato i fronti di guerra in Palestina, Cisgiordania, Afghanistan, Arabia Saudita, Kuwait, Albania e Russia. Dell’Italia i tabloid gli pubblicheranno i fotoreportage sulla camorra, sui matrimoni dei mafiosi, sul contrabbando di sigarette, sulla mattanza, sul Palio di Siena e sulla Sardegna fuori dagli itinerari turistici, quella vera, […]
Conferenza con Susanna Gregorat (Conservatore Museo Revoltella).Il mare, poetica fonte d’ispirazione per artisti, scrittori e musicisti, costituisce l’affascinante soggetto di numerosi dipinti appartenenti alle collezioni del Museo Revoltella. Panoramica su questo particolare nucleo di opere ‘marine’ e sulle diverse interpretazioni artistiche. Dai più rinomati pittori locali quali Guido Grimani, Ugo Flumiani e Pietro Fragiacomo, agli […]
La videoproiezione raccoglie le sperimentazioni degli ultimi otto anni effettuate sul corpo mediante pellicole bianconero a rullo 120 e piane 10x12 cm su vari modelli di macchine stenopeiche a fori singoli e multipli.Il corpo nudo viene inteso e interpretato come paesaggio in mutazione e soggetto antropologico sottoposto a metamorfosi psicofisiche in senso kafkiano, come serie […]
Annullato Conversazione di Claudia Colecchia (Responsabile Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte)Palcoscenico della memoria, il Porto Vecchio è da sempre oggetto d’interesse da parte dei fotografi triestini e non. L’excursus parte dalle immagini ottocentesche di Giuseppe Wulz per proseguire con i reportage degli anni Cinquanta e Sessanta di Adriano de Rota, Ugo Borsatti […]
Che cosa possiamo guardare, che cosa dobbiamo guardare, che cosa vogliamo guardare? Che cosa abbiamo il diritto di mostrare, che cosa abbiamo il dovere di non mostrare?Ma se la risposta non è mai una sola, allora esiste davvero un genere che possiamo chiamare fotografia dell’orrore, pornografia dell’orrore? Abbiamo bisogno di dare un nome a ciò […]
Evento conclusivo del Festival Fotografia Zero Pixel 2021 - CORPO/BODY con protagonisti, organizzatori e sostenitori. Verranno proiettati i momenti più salienti della manifestazione.
Questo sito utilizza i cookie per assicurarsi che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie presenti sul sito.