Cultura

  1. Eventi
  2. Cultura

Viste Navigazione

Evento Viste Navigazione

Oggi

Diego de Henriquez e il mare: un legame dalle radici profonde

Conversazione di Antonella Cosenzi (Conservatore Civico Museo di guerra per la pace “Deigo de Henriquez”)."Aria di mare" Diego de Henriquez l'ha respirata fin dalla più tenera età, quando in famiglia si rievocavano le nobili origini e le trascorse tradizioni militari degli avi. In particolare di Jens Jensen, il padre della nonna paterna Erminia, ufficiale della […]

libero

Mare di pietra: la storia della scoperta dei dinosauri al Villaggio del Pescatore. Presentazione del documentario

Conversazione di Deborah Arbulla (Conservatore Museo di Storia Naturale).Il Museo Civico di Storia Naturale di Trieste ha prodotto un documentario sulla storia dei dinosauri triestini raccontata dai diretti protagonisti, che parte dalla fine degli anni ’80 del ventesimo secolo, quando fu scoperto il sito paleontologico del Villaggio del Pescatore (Duino Aurisina, Trieste), per arrivare alla […]

libero

Navi e animali: dall’Arca di Noè alle Porta container, storie di animali viaggiatori

Conversazione di Nicola Bressi (Conservatore Museo di Storia Naturale).Da quando l’uomo costruisce imbarcazioni, gli animali viaggiano con lui. Ospiti, vittime o clandestine: sono innumerevoli le specie che hanno raggiunto nuove mete a bordo. E le città “porto di mare”, come Trieste, ospitano più animali di altre. Dagli albori dell’antica Tergeste, al porto moderno, molti animali […]

libero

Presentazione del libro “Prima e dopo Aldo Moro” di Enzo Cattaruzzi

Relatori: Enzo Cattaruzzi, autore; Paolo Mosanghini, condirettore Messaggero Veneto; Giorgio Santuz, già Ministro della Repubblica. Prima di Aldo Moro, molto legato al Friuli Venezia Giulia, considerato sua seconda Patria, la politica italiana era pedagogica, ora, spesso è demagogica. La sua vicenda è ritenuta dagli storici un vero colpo di stato. Constatati intrecci tra terrorismo rosso, […]

libero

Arte e Bora a Trieste – evento collaterale della Mostra “L’anima, la terra, il colore” di Toni Zanussi

Nell’ambito della mostra “L’anima, la terra, il colore. Arte d’azione e d’inclusione” dedicata al pittore Toni Zanussi, avrà luogo l’incontro con ingresso libero “Arte e Bora a Trieste”. Condotto della curatrice Marianna Accerboni, interverranno l’ideatore e fondatore del museo della Bora di Trieste, Rino Lombardi, Dino Durigatto, presidente dell’Associazione InStella ODV di Tarcento, e l’artista […]

libero

Vedute e visioni del Porto Vecchio

Conversazione di Claudia Colecchia (Responsabile Fototeca dei Civici Musei di Storia ed Arte) Palcoscenico della memoria, il Porto Vecchio è da sempre oggetto d’interesse da parte dei fotografi triestini e non. L’excursus parte dalle immagini ottocentesche di Giuseppe Wulz per proseguire con i reportage degli anni Cinquanta e Sessanta di Adriano de Rota, Ugo Borsatti […]

libero

Presentazione del video “Il Museo delle sorprese. Viaggio nella preistoria con C. Marchesetti”

Ricorrenza del genetliaco di Carlo de Marchesetti: presentazione del video "Il Museo delle sorprese. Viaggio nella preistoria con C. Marchesetti" a cura dell'Università degli Studi di Trieste e del Comune di Trieste, Servizio Musei e Biblioteche.Evento culturale realizzato grazie al sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia nell'ambito di ESOF2020, progetto "Grotte fra scienza, ricerca […]

libero

Presentazione del libro “Pola città perduta. L’agonia, l’esodo (1945-47)”

Il volume scritto dal Prof. Roberto Spazzali narra l'esodo della popolazione di Pola dopo la cessione di gran parte dell'Istria alla Jugoslavia, a seguito del Trattato di Pace del 10 febbraio 1947. É la tormentata e tragica vicenda della città che si basa in primo luogo sui documenti del vice Prefetto Giuseppe Meneghini, inviato dal […]

libero

Convegno internazionale. Nelle città della Venezia Giulia: piani, progetti, fatti urbani (1924-1954)

Gli eventi che determinarono la mutevolezza del confine nord-orientale nel corso del Novecento, possono essere riletti anche attraverso le trasformazioni urbane che furono adottate nell’intera Venezia Giulia sin dal periodo interbellico. Il convegno internazionale, promosso dal Comune di Montereale Valcellina in accordo con l’I.R.C.I. di Trieste, è l’evento di apertura del progetto “Dalle città della […]

libero

L’immagine che cura “Dal sogno al Cinema: Federico Fellini”

Quando nel cinema si parla del potere evocativo delle immagini, si pensa subito all'opera di Federico Fellini, che più di altri ha filtrato il racconto filmico con la creatività e l'intuizione del sogno. Medicinema, che ha scelto l'utilizzo del cinema come strumento di terapia, vuole quindi omaggiare lo straordinario regista portando come ospite d'onore della […]

libero

I colori della guerra: Toni Capuozzo – Evento collaterale della mostra “Toni Zanussi. L’anima, la terra, il colore. Arte d’azione e d’inclusione”

Toni Capuozzo in un dialogo con l'artista Toni Zanussi, racconterà dell'amicizia che li lega e l’esperienza di Mostar, collegata ai progetti artistici di Zanussi esposti in mostra, oltre che del suo viaggio, appena conclusosi, per il progetto di reportage sui 30 anni dall’inizio della guerra dell'ex-Jugoslavia. Moderatrice dell'incontro la curatrice della mostra architetto Marianna Accerboni.

Libero

28° Festival Ave Ninchi – XXVI edizione Salotto Giotti “Teatronauti oltre i confini” (Hammerle Editori)

Il Salotto Giotti ospita la presentazione del film e del libro che celebrano il Ventennale di "Peo 2001", l’iniziativa teatrale della compagnia parigina "L'Espace d'un instant" che proprio nel 2001 riunì 20 gruppi provenienti da 10 Paesi europei in un tour di 3 mesi, dal Mar Caspio a Parigi.L'iniziativa coinvolse L’Armonia e il Teatro Miela, […]

libero

Sala Luttazzi