La conferenza permetterà di intessere un dialogo aperto tra docenti e specialisti, e affronterà dei temi come le opportunità e le criticità del lavoro frontaliero, soprattutto nel Friuli Venezia Giulia, la mobilità dei confini e dei lavoratori frontalieri, i rapporti linguistici e di vicinato tra paesi confinanti e le difficoltà che affrontano le comunità frontaliere. […]
Il seminario ha l’obiettivo di fare chiarezza sulla corretta procedura da seguire per la verifica di compatibilità idraulica nelle pratiche edilizie sia dal punto di vista del professionista che di quello degli uffici comunali alla luce del nuovo PGRA.
Un incontro in cui si esploreranno le strategie educative per gestire il tempo davanti agli schermi, promuovere contenuti di qualità, rafforzare il ruolo degli adulti come guide affidabili per i propri bambini (0-11) nel mondo digitale. Il Centro per le Famiglie, grazie al Fondo Nazionale Politiche 2023, promuove per le famiglie il percorso formativo gratuito […]
Nell'adolescenza il digitale è più di un semplice strumento: è un ambiente in cui i ragazzi costruiscono la propria identità, coltivano le relazioni e si confrontano con il mondo. Qual è il ruolo del social media? Quali sono le dinamiche relazionali online? Quali sono i rischi legati all'iperconessione e quali sono le opportunità offerte dal […]
Letture di esperienze di chi ha attraversato la malattia del disturbo alimentare. A seguire si terrà un dibattito con la presenza di esperti e professionisti del Friuli Venezia Giulia.
EPHyC è una conferenza scientifica rivolta agli studenti di dottorato che si occupano di temi legati alla catena di valore dell'idrogeno provenienti da università e centri di ricerca europei. La partecipazione alla conferenza introduttiva è aperta al pubblico con iscrizione via mail a ephyc.conference@gmail.com. Registrazione dalle ore 8.30.
Il convegno vuole essere un momento di informazione e confronto sul tema della riqualificazione dell’area del Porto Vecchio, una sorta di think tank, con il coinvolgimento dei giovani triestini. Si prevede l’alternanza di interventi frontali da parte di moderatori e del coinvolgimento attivo della platea attraverso l’utilizzo di una piattaforma. Moderatori dell'incontro l'analista finanziario Giovanni […]
Oltre metà delle specie di squali e razze del Mediterraneo è a rischio estinzione e gli italiani sono tra i maggiori consumatori di carne di squalo in Europa, spesso senza nemmeno immaginarlo. Ma il consumo alimentare è solo una delle minacce che rischiano di portare numerose specie di pesci cartilaginei sull’orlo dell’estinzione, anche nel nostro […]
Con Gabriella Simoni, inviata di Mediaset e autrice di diversi podcast; Tommaso Cerno, direttore de Il Tempo; Luca Steinmann, giornalista freelance che ha coperto tutti gli ultimi conflitti; Fausto Biloslavo e Gian Micalessin, tra i più importanti reporter di guerra in Italia. L’evento sarà moderato dai giornalisti Matteo Carnieletto e Martina Pastorelli. “Sono sempre di […]
In occasione dei 50 anni dalla fondazione del Ministero della Cultura (MiC), si descrivono le tappe fondamentali dell’Istituzione, volta a tutelare e valorizzare i beni culturali e il paesaggio in Italia, illustrando e discutendo sia norme che prassi operative. Italia Nostra, che sostenne allora con convinzione tale progetto, vuole anche ricordare politici e intellettuali, come […]
In un mondo che progredisce a velocità inaspettate verso tecnologie che rivoluzioneranno il nostro modo di lavorare, vivere e persino pensare, "Quantum Dreams" è un evento dedicato al potenziale rivoluzionario delle tecnologie quantistiche. Un viaggio tra scienza, innovazione e visione, per scoprire come il calcolo quantistico, la sensoristica e la comunicazione quantistica cambieranno la nostra […]
Questo sito utilizza i cookie per assicurarsi che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie presenti sul sito.