Cinema

  1. Eventi
  2. Cinema

Viste Navigazione

Evento Viste Navigazione

Oggi

6 gennaio 1412

6 gennaio 1412 è la storia di Giovanna d'Arco, la cui data di nascita è appunto il titolo del film. La storia è vista dal cuoco dell'accampamento per mettere in luce il contrasto tra spiritualità e materialità della vita. La tecnica impiegata è quella della "correlazione oggettiva", forse per la prima volta impiegata in un […]

libero

Le parole di Rabia

Il docu movie theatre di Isabel Russinova è ispirato alla vita di Rabia Balkhi, poetessa medievale, faro del femminile afghano, scritto per raccontare la donna e l’impegno di Amne sty International, nel sessantesimo anniversario della sua fondazione (1961/2021) e le sue tante battaglie per difendere i diritti umani. Il testo, che parte dal racconto della […]

libero

Sulle orme di Francesco Penco – Un fotografo con la macchina da presa

Il documentario vuole raccontare il ritrovamento di eccezionali film sulla città dal 1921 al 1947, anni segnati da violenze politiche e azzeramento delle libertà. Sono fotogrammi che costituiscono un patrimonio inestimabile per la conoscenza della vita cittadina, nonché unici rispetto a filmati presenti in altri archivi, come quello dell’Istituto Luce. Presenti degli autori e gli […]

libero

Sulle orme di Francesco Penco – Un fotografo con la macchina da presa

Il documentario vuole raccontare il ritrovamento di eccezionali film sulla città dal 1921 al 1947, anni segnati da violenze politiche e azzeramento delle libertà. Sono fotogrammi che costituiscono un patrimonio inestimabile per la conoscenza della vita cittadina, nonché unici rispetto a filmati presenti in altri archivi, come quello dell’Istituto Luce. Presenti degli autori e gli […]

libero

Altri Comizi d’Amore

In collaborazione con Rai Cinema proiezione del docufilm ispirato a Pasolini. Con l’introduzione del regista e attore Massimiliano Finazzer Flory, per una serata dedicata all’amore per chiederci come questo sentimento comunica, come è cambiato tra i giovani in società, attraverso testimonianze e confessioni di Ornella Vanoni, Romina Falconi e Maria Rita Parsi. Prenotazioni posti disponibili […]

libero

Sulle orme di Francesco Penco – Un fotografo con la macchina da presa

Il documentario vuole raccontare il ritrovamento di eccezionali film sulla città dal 1921 al 1947, anni segnati da violenze politiche e azzeramento delle libertà. Sono fotogrammi che costituiscono un patrimonio inestimabile per la conoscenza della vita cittadina, nonché unici rispetto a filmati presenti in altri archivi, come quello dell’Istituto Luce. Presenti degli autori e gli […]

libero

A guardia di una fede – docufilm

Proiezione in anteprima del film-documentario "A guardia di una fede" che narra la storia della Curva Nord dell’Atalanta.  Evento collaterale della mostra al Magazzino 26 - Sala Sbisà "Col tuo nome addosso – 40 anni di ricordi nel nome di Stefano Furlan" aperta al pubblico dal 8 febbraio al 1 aprile 2024 con ingresso libero.

libero

160 anni e più di eventi negli sport triestini e giuliani di squadra ed individuali

Proiezione del docufilm realizzato da Dario Roccavini. Opera enciclopedica che illustra tutti gli eventi rilevanti succedutisi in decine di sport a Trieste dal 1863 al 2024. Descrive gli avvenimenti che hanno avuto per protagonisti le società sportive, le squadre, le atlete e gli atleti triestini, istriani, fiumani e dalmati che hanno conseguito successi di rilievo […]

libero

Home sweet home

Per la giornata mondiale contro la violenza sulle donne, il Comune di Trieste, il Centro Antiviolenza G.O.A.P. e il Trieste Film Festival presentano la proiezione del documentario sull'invisibilità della violenza domestica in versione originale con sottotitoli italiani (Germania, 2023, 67') , presentato in anteprima alla 35° edizione del Trieste Film Festival. A seguire si terrà […]

Libero

UnderTs

Il documentario storico UnderTs è un racconto corale concentrato sul '900 per capire chi sono gli abitanti del territorio che, nel secolo scorso, hanno vissuto cambiamenti storici importanti. Testi e ricerche di Debora Desio, con Massimo Sgambati, regia opera prima di Andrea Crevatin, photo credits archivio Antonio Paladini.

Libero

Storia centenaria del calcio triestino e giuliano dalla serie A ai dilettanti – prima parte 1900 – 1970

Proiezione del docufilm di Dario Roccavini in cooperazione con Bruno Gasperutti. Realizzato per scopi di ricerca e senza scopo di lucro. Un “colossal” sotto il profilo culturale e sportivo, sulla storia del calcio nella Venezia Giulia (Trieste, Isontino, Istria, Fiume) dal Primo ‘900 al 2025, ricchissimo di immagini, filmati d’epoca e le classifiche di tutti […]

Libero

Storia centenaria del calcio triestino e giuliano dalla serie A ai dilettanti – seconda parte 1971 – 2025

Proiezione del docufilm di Dario Roccavini in cooperazione con Bruno Gasperutti. Realizzato per scopi di ricerca e senza scopo di lucro. Un “colossal” sotto il profilo culturale e sportivo, sulla storia del calcio nella Venezia Giulia (Trieste, Isontino, Istria, Fiume) dal Primo ‘900 al 2025, ricchissimo di immagini, filmati d’epoca e le classifiche di tutti […]

Libero

Sala Luttazzi